Cos’è una Blockchain?

Molti dei processi che gestiscono il sistema finanziario sono ancora basati sulla carta e sono quindi soggetti a molti rischi di errore umano. La tecnologia blockchain è qui per cambiare le cose.

In una blockchain, le transazioni sono memorizzate all’interno di blocchi e ogni nuovo blocco generato contiene un riferimento al blocco precedente con un numero identificativo chiamato “hash”.

Questi blocchi costituiscono una catena, da cui il nome “blockchain”.

Nelle blockchain come Bitcoin, la fiducia si basa sul fatto che i blocchi possono essere visti da tutti, e nessuna transazione viene aggiunta ad un blocco senza essere stata prima verificata da un miner.

In questo modo, la comunità si assicura che nessuna transazione fraudolenta venga registrata.

Di conseguenza, una blockchain può anche essere utilizzata da agenti che non si fidano l’uno dell’altro, poiché sanno che le loro transazioni non possono essere compromesse.

Invece di un’entità centrale come una banca, l’intera rete di blockchain si accorda su una “realtà” condivisa, cioè sulla cronologia completa di ogni transazione avvenuta all’interno della rete. Tale accordo si definisce “consenso”.

L’aspetto rivoluzionario è che i processi non sono portati a termine da un solo computer, ma da molti computer simultaneamente.

Il Bitcoin ne è appunto un’applicazione tipica. La fiducia nel Bitcoin è assicurata attraverso un ledger decentralizzato e immutabile che non è gestito da una singola azienda o governo, come dicevamo prima, ma da una comunità indipendente di computer in tutto il mondo.

Tutti i computer sono nella stessa rete, chiamata rete peer-to-peer.

Per questo, il modello è spesso chiamato “modello di fiducia distribuita”.

Altri contenuti

en_GB