Le stime indicano che il market size del banking e dei servizi finanziari nel mondo blockchain è destinato ad aumentare esponenzialmente, partendo dai 1.46 miliardi di dollari del 2021 al 22.46 miliardi di dollari per il 2026.
I dati mostrano che c’è anche una grande differenza nella revenue per utente tra prodotti tradizionali e prodotti crypto. In Italia, nel 2021, i prodotti crypto hanno generato ricavi 6 volte maggiori rispetto a prodotti tradizionali. Tuttavia, andando a vedere il tasso di penetrazione, vediamo come in Italia l’uso di neobrokers è il doppio della media globale, mentre è sotto la media globale per i prodotti crypto (di circa un terzo). Quindi in Italia si utilizzano di più i broker online, ma di meno i prodotti crypto al loro interno.
C’è un gap da colmare.
Il nostro obiettivo è raggiungere il segmento di mercato dei broker online, filtrare tra questi quell’audience che è affascinata dal mondo crypto e portarli su AudaSynth. Il motivo è semplice: risolveremo molti dei problemi che già riscontrano sulle piattaforme che attualmente usano.
Infatti, gli utenti beneficeranno di commissioni ridotte, spread ridotti, slippage nullo e ordini eseguiti al 100%. Possiamo fornire questa tipologia di servizio tramite un sistema innovativo, che rende molto più user-friendly l’esperienza dal lato utente e allo stesso momento permette di operare con costi più bassi.
AudaSynth punta ad inserirsi tra i broker online più noti e le piattaforme di assets sintetici già esistenti, puntando a fornire al pubblico prodotti crypto innovativi, in maniera facile e trasparente.
Per fare un esempio del funzionamento: l’utente sceglie l’asset sintetico che vuole comprare o vendere. L’oracle effettua una query a fonti autorevoli e tramite una formula matematica mostra in output un prezzo e, con la stessa facilità con cui si acquista uno strumento da un Neobroker, si può acquistare un asset sintetico presente sulla blockchain.
Questa è AudaSynth, Empower your trading